Monaco: una popolazione più cosmopolita di quanto si pensi

Se Monaco è il secondo paese più piccolo del mondo, si distingue anche per una delle popolazioni più cosmopolite. Quasi 140 nazionalità sono concentrate su questo piccolo territorio di 2 km².

 

Il 75% dei residenti monegaschi è di nazionalità straniera

Secondo l'Istituto monegasco di statistica e studi1 (IMSEE), la popolazione monegasca è stimata in 39.150 abitanti al 31 dicembre 2021. Tra questi abitanti, solo 9.611 sarebbero cittadini monegaschi, ovvero meno del 25% della popolazione. Secondo l'ultimo censimento del 2016, i residenti stranieri rappresentano i tre quarti della popolazione del Principato. Quasi 140 nazionalità si incontrano sui 2 km² di Monaco.
Attualmente nel Principato vivono quasi 25.000 stranieri. Le principali nazionalità elencate sono quella francese, con 9.286 abitanti, quella italiana, con 8.172 abitanti, e quella britannica, con 2.795 abitanti. La Città-Stato conta anche svizzeri (1.187 abitanti), russi (749 abitanti), portoghesi (523 abitanti) e persino greci (401 abitanti). Si tratta quindi di una convivenza particolarmente cosmopolita, essendo Monaco una vera e propria città-mondo.

Cosmopolitismo sia etnico che linguistico
Il francese è la lingua ufficiale nel Principato di Monaco: è la lingua madre per il 75% della popolazione. L'italiano riguarda il 20% della popolazione e l'inglese il 5%. La comunicazione a Monaco è quindi dominata da queste 3 lingue. La ragione ? Ogni giorno circa 10.000 persone attraversano le frontiere per venire a lavorare lì, in modo da riempire i 44.000 posti di lavoro disponibili. Alcuni di loro provengono in particolare dall'Italia, partecipando al cosmopolitismo linguistico del paese.

 

Internazionalizzazione risalente al XIX secolo

La creazione della ferrovia nel Principato ha largamente contribuito alla crescita demografica, con l'accoglienza di persone provenienti da tutto il mondo. Nel 1861, l'imperatore Napoleone III firmò un accordo con il principe Carlo III di Monaco per prolungare la linea Parigi-Lione-Mediterraneo fino a Mentone2.

Il primo treno arrivò a Monaco nel novembre 1868. Ma la Société des Bains de Mer voleva sviluppare il turismo aristocratico e chiese la costruzione di una nuova stazione vicino al Casino de Monte-Carlo. Sarà inaugurato nel 1869. Allo stesso tempo, vengono abolite le tasse sulla proprietà e sul reddito. L'attività edilizia si sta sviluppando, il Principato sta attirando una nuova popolazione dall'estero. L'obiettivo di fare di Monaco un luogo di villeggiatura della nobiltà è stato raggiunto.

 

Entusiasmo universale per il Principato influenzato da diversi fattori

Perché scegliere di vivere a Monaco? Per i monegaschi di origine straniera, i motivi sono molteplici, dalla vita culturale alla sicurezza ottimale, compresi i benefici fiscali guidati da una politica economica ambiziosa.

 

Una qualità della vita particolarmente attraente

Il Governo del Principe di Monaco si è sempre adoperato per migliorare la qualità della vita del Principato. La strategia adottata è efficace, dal momento che Monaco ha registrato un costante aumento della sua popolazione. In effetti, La Rocher può sfruttare i suoi numerosi vantaggi, come una ricca vita sportiva e culturale. In particolare, è sede di eventi sportivi di fama mondiale, come il Rally di Monte-Carlo, il Gran Premio di Formula 1, la Monaco Classic Week e il Monte-Carlo Rolex Masters. Il Principato ha anche un eccellente sistema educativo, un notevole modello sociale e offre ai suoi cittadini un sistema sanitario e una sicurezza irreprensibili. Infine, la Città-Stato gode di una posizione geografica ideale. L'accessibilità è ottimale grazie a una rete stradale sviluppata, una stazione ferroviaria, la vicinanza all'aeroporto Nice Côte d'Azur. Con più di 300 giorni di sole all'anno, offre un ambiente di vita ideale ai margini del Mediterraneo.

 

Un'economia monegasca sviluppata

Nel 2021, il PIL di Monaco ha raggiunto i 7,27 miliardi di euro, secondo i dati di IMSEE3. Dal 2012 la crescita media annua del Prodotto Interno Lordo è stata del 4,4%. Ciò può essere spiegato da una diversificazione dell'economia locale, dove diversi settori contribuiscono ampiamente a questa crescita. Più di un terzo del PIL proviene da attività scientifiche e tecniche, servizi amministrativi e di supporto (21,2%) e attività finanziarie e assicurative (16,1%). Gli altri settori, come le attività immobiliari, il commercio all'ingrosso, il commercio al dettaglio, l'edilizia o l'alloggio e la ristorazione pesano tra il 6,6 e il 10% della ricchezza del Principato. Questa diversità di attività è una vera risorsa per Monaco e per i candidati alla residenza.

 

Un sistema fiscale attraente per aziende e investitori

Gli investitori sono numerosi, il Rock ha sviluppato un modello economico basato sull'onshore. Per quanto riguarda le imprese, sono soggette all'ISB (imposta sugli utili delle persone giuridiche) solo quando più del 25% del loro fatturato è realizzato fuori Monaco. Pertanto, con un'attività che rimane almeno al 75% monegasca, i redditi da capitale e da lavoro non sono tassati. La presenza nel Principato di 140 nazionalità diverse ha portato alla creazione di una rete bancaria particolarmente estesa. La popolazione cosmopolita può così stabilire i propri affari senza difficoltà.

Senza tassa di proprietà o imposta sul reddito, Le Rocher offre un sistema fiscale favorevole4. Questo si basa principalmente su:

● Dazi doganali che rappresentano il 3% delle entrate statali totali;
● una tassa sui negozi giuridici, per un importo complessivo stimato di 183,8 milioni di euro nel 2020;
● Tassazione sugli utili delle attività industriali e commerciali;
● E l'IVA, corrispondente a più della metà delle entrate totali dello Stato.

Così, quasi il 75% delle entrate pubbliche proviene dalla tassazione monegasca. Questo sistema fiscale e questa trasparenza sono due elementi attraenti per gli stranieri, le imprese e gli investitori.
 
Monaco detiene quindi diversi record. Ha il patrimonio immobiliare più costoso del mondo, occupa il 2° posto sul podio dei paesi più piccoli del mondo (dopo il Vaticano), ed è riconosciuto come il paese che abbraccia la popolazione più cosmopolita con 140 nazionalità diverse.
 
 
1 https://www.imsee.mc/Popolazione-e-occupazione
2 https://www.monacochannel.mc/Chaines/Monaco-ma-Ville/News/Gares-a-l-Histoire
3 https://www.imsee.mc/Economie-et-Finance/PIB
4https://politiqueinternationale.com/revue/n-141-dossier-special-monaco/dossier-special/monaco-une-strategie-economique-conquerante

 

E-MailTelefono