Tutto quello che devi sapere sul certificato di residenza a Monaco


Potrebbe esserti chiesto se intendi svolgere determinate procedure nel Principato di Monaco. Domanda di prestazioni sociali, creazione di una società commerciale, locazione residenziale, ecc. : il certificato di residenza a Monaco è una parte essenziale. Per capire tutto, ve lo presentiamo in 5 domande.


1 - Che cos'è un certificato di residenza a Monaco?


Si tratta di un documento attestante l'effettiva residenza di una persona nel territorio del Principato di Monaco. Questo certificato è rilasciato ai residenti monegaschi dal servizio della Sezione Residenti della Polizia di Monaco. È valido per 6 mesi.


2 - Qual è lo scopo di un certificato di residenza a Monaco?


Il Sovrano Ordine n° 8.372 del 26/11/2020 ha introdotto una distinzione. Occorre ora distinguere tra il certificato redatto ai fini delle formalità amministrative e quello redatto ai fini delle formalità fiscali.

Il primo è tenuto ad espletare alcune formalità amministrative monegasche, come, ad esempio, la richiesta di determinate prestazioni sociali.

La seconda rientra nell'ambito della disciplina fiscale prevista dalla normativa applicabile secondo lo standard OCSE. Tali regolamenti prevedono uno scambio di informazioni tra i paesi partner ai fini della lotta all'evasione fiscale.


3 - Beneficiare di un certificato di residenza a Monaco: quali condizioni?


Per richiedere un certificato di residenza a Monaco, una persona di nazionalità straniera deve dimostrare di possedere un permesso di soggiorno valido. Attesta inoltre sull'onore la presenza del suo principale luogo di soggiorno, o della sua abitazione, nel territorio del Principato. Altrimenti, il centro principale delle sue attività dovrebbe essere lì, soggetti ad accordi bilaterali. Deve anche giustificare che occupa un alloggio a Monaco.

L'ordinanza del 26/11/2020 ha definito la nozione di luogo di soggiorno principale o abituale. Qui è dove la persona ha vissuto per più di 183 giorni all'anno. Si può fare un soggiorno di almeno 183 giorni all'anno, se rimane più lungo di quello trascorso in tutti gli altri paesi. Il centro principale delle sue attività corrisponde al luogo in cui il richiedente ha effettuato i suoi principali investimenti. Può anche essere il luogo in cui la persona ha la sede o la direzione effettiva dei suoi affari, cioè l'indirizzo dal quale amministra i suoi beni.

Le persone che vivono a Monaco da meno di 6 mesi dovranno giustificare un'esenzione per ottenere un certificato di residenza. Per queste persone, come per tutti coloro che desiderano risiedere nel Principato per più di 3 mesi all'anno, è necessario richiedere un permesso di soggiorno alle autorità monegasche. Ciò è previsto dall'Accordo di vicinato franco-monegasco del 18 maggio 1963 e dall'ordinanza n. 3.153 del 19 marzo 1964 relativa alle condizioni di ingresso e soggiorno degli stranieri nel Principato. Non è richiesto alcun visto per i cittadini dello Spazio economico europeo (SEE).


4 - Certificato di residenza a Monaco: quali documenti giustificativi?


Per questo processo, devono essere forniti i seguenti documenti:

● Certificato d'onore, firmato dal richiedente;
● Ultima bolletta dei consumi energetici;
● Prova di reddito adattata alla tua situazione (documento bancario di almeno un mese, ultima busta paga, certificato di mantenimento recente di un altro residente, ecc.).


5 - Come richiedere un certificato di residenza a Monaco?


Si svolge online tramite il teleservizio del sito del Servizio Pubblico del Governo del Principe.

Potrai quindi ritirare il tuo certificato di residenza presso la Sezione Residenti. Tale prelievo viene effettuato su appuntamento.

 

Il certificato di residenza a Monaco è un documento essenziale per lo svolgimento di determinate procedure amministrative o fiscali nel Principato. La Sovrana Ordinanza del 26.11.2020 ha chiarito il quadro di questo certificato, tendendo ad un'estensione delle condizioni di rilascio.


3 punti chiave da ricordare

● Distinzione del certificato di residenza per formalità amministrative o fiscali;
● Recenti sviluppi con il Sovrano Decreto n. 8.372 del 26 novembre 2020;
● Formalità da espletare on line tramite teleservizio dedicato.

E-MailTelefono